Speakers

Designer

Fenoglio Natascia

Natascia Fenoglio, dopo studi accademici in Pittura prima, e di Design del prodotto dopo, fonda nel 2003 il collettivo Ciboh un gruppo di ricerca  che si occupa di food design e catering altamente personalizzati per il settore della moda e dell’arte contemporanea. Dal 2010, dopo che il collettivo Ciboh si è disperso, Natascia continua la sua indagine nel campo alimentare lavorando  con una modalità sempre più vicina all’installazione e alla performance. Negli stessi anni parte per il Giappone per apprendere la tecnica del shokuhin sanpuru  (repliche alimentari) presso lo studio del maestro Shigehauru Takeuchi. Tornata in Italia, mette in pratica questo nuovo sapere iniziando  a lavorare come home Economist e food stylist nel mondo della pubblicità  e del cinema. Attualmente Natascia è impegnata nella ricerca e nello sviluppo di prodotti ceramici in serie limitata con RioGrande, il collettivo multidisciplinare fondato nel 2013. Questo nuovo progetto si occupa di ricerca, design, set design, produzioni artistiche e allestimenti museali.

Architetto

Germana De Michelis

E’ architetto, dipendente dal disegno, ama l’arte dei fornelli alla ricerca del mix perfetto tra i sapori liguri e partenopei con un pizzico di Firenze, adora visitare le città e ovunque cerca il mare, anche quando sa che è impossibile vederlo! Ha sempre affiancato all’attività di progettazione quella dell’insegnamento, dopo anni presso l’Università di Architettura di Firenze, è dal 2009 senior lecturer in NABA, Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano, dove insegna nei corsi di Urban Design, Interior Design I e II. Collabora con l’ufficio Orientamento per la progettazione di attività atte a raccontare il mondo del Design ai ragazzi.
  • Live Event

    L'evento sarà trasmesso live alle ore 17:00 e per accedervi basterà avere il palyer zoom.

  • Mobile

    Potrai seguire il webinar comodamente da ogni dispositivo: smartphone, tablet o computer.

  • 1 ora

    Il webinar durerà un'ora: introduzione, intervento dell'ospite e domande finali da parte degli spettatori tramite chat.

PCTO Certificato

La partecipazione ai webinar permette ai ragazzi di IV e V superiore di ottenere un certificato di frequenza valido per il PCTO che verrà inviato tramite mail.