Speakers

Architetto e Designer

Claudio Larcher

Design Area leader in NABA, si laurea in architettura al Politecnico di Milano dove fonda lo studio Modoloco Design, il cui approccio progettuale nasce con l’obiettivo di costruire uno spazio di sperimentazione e ricerca in cui culture ed esperienze diverse si materializzano in forme di architettura e design. Ha curato e partecipato a diverse esposizioni e mostre in Italia, Giappone, Spagna, Francia, Inghilterra e Svezia. Nel 2017, 2018 e 2019 è Ambasciatore del Design italiano per Svizzera, Albania e Uruguay. E’ autore dei libri “Globetrotting designers”, “Design, scuola e solidarietà”, “Design from the Alps” e Disegnare un cucchiaio per cambiare la città”.

Designer

Sara Millozza

E’ una giovane product designer di Milano diplomata al Triennio di Design in NABA. Il suo approccio nasce da una ricerca sconfinata e quotidiana di nuovi stimoli. Determinata, trasversale, sempre connessa su più fronti. Osservatrice: rielabora da diversi punti di vista la realtà.

Architetto

Germana De Michelis

E’ architetto, dipendente dal disegno, ama l’arte dei fornelli alla ricerca del mix perfetto tra i sapori liguri e partenopei con un pizzico di Firenze, adora visitare le città e ovunque cerca il mare, anche quando sa che è impossibile vederlo! Ha sempre affiancato all’attività di progettazione quella dell’insegnamento, dopo anni presso l’Università di Architettura di Firenze, è dal 2009 senior lecturer in NABA, Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano, dove insegna nei corsi di Urban Design, Interior Design I e II. Collabora con l’ufficio Orientamento per la progettazione di attività atte a raccontare il mondo del Design ai ragazzi.

Come prepararsi

  • Live event

    L'evento sarà trasmesso live alle ore 17:00 e per accedervi basterà avere il palyer zoom.

  • Mobile

    Potrai seguire il webinar comodamente da ogni dispositivo: smartphone, tablet o computer.

  • 1 ora

    Il webinar durerà un'ora: introduzione, intervento dell'ospite e domande finali da parte degli spettatori tramite chat.

PCTO certificato

La partecipazione ai webinar permette ai ragazzi di IV e V superiore di ottenere un certificato di frequenza valido per il PCTO che verrà inviato tramite mail.