Fashion Design

Fashion Designer

Francesco Ballestrazzi

Viene indicato da Vogue Italia come promettente talento della moda e partecipa successivamente come ospite alle più importanti fiere di Moda Italiane ed internazionali.Il suo Mercato comprende numerosi punti vendita in tutto il mondo dagli Stati Uniti al Giappone e vanta di alcune prestigiose collaborazioni con alcuni tra i più importanti brand di moda. Dal 2017 si occupa anche di insegnamento in alcune tra le più prestigiose scuole di moda italiane. Recentemente è stato insignito del titolo di MAM (maestro d’arte e mestiere) dalla Fondazione Cologni.Vive e lavora a Milano, il suo atelier è aperto per appuntamenti, visite e workshop.

Giornalista e docente

Valeria Battel

Giornalista pubblicista e docente di Storia del Costume e della Moda e Fashion Marketing presso NABA - Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (gruppo Laureate), ha maturato una lunga esperienza nell’ambito delle tendenze moda grazie alle collaborazioni con David Shah, PantoneVIEW e Textile VIEW. Parallelamente ha svolto per anni attività di giornalista freelance per numerose riviste italiane di moda e costume occupandosi anche di styling per servizi e redazionali, e per Camera Nazionale della Moda Italiana all’interno di iniziative legate alla Milano Fashion Week.

Illustratore

Vincenzo Ghilotti

Vincenzo Ghilotti (1986) è un illustratore freelance e Docente Naba dal 2014. Insegna Metodologia della Progettazione – Modulo Disegno, Disegno per la Moda ed Illustrazione nei corsi triennali di Fashion Design in lingua italiana ed inglese.

Art Director

Aniello Luca Migliaro

Aniello Luca Migliaro è un junior art director e stylist di base a Parigi. Inizia la sua carriera nel 2017 con Vogue.it, come fashion writer. Durante gli anni ha assistito vari stylist tra Milano e Parigi per Vogue Italia, GQ, Vogue Homme etc. e l’art direction per Bulgari, Le Silla e Moncler. Attualmente è fashion assistant freelance per How To Spend It.

Web Editor

Margherita Ceci

Margherita Ceci è junior web editor in RCS Media Group, Milano. Ha iniziato la sua esperienza come blogger nel 2020 collaborando con alcuni magazine online, per poi laurearsi nel 2021 in Fashion Styling & Comunication presso NABA Milano. Oggi scrive per le testate giornalistiche Amica e iO Donna occupandosi di news di moda, trend e celebrity/royal style.

Giornalista

Daniela Hamaui

Giornalista professionista ha progettato e diretto D, settimanale femminile allegato al quotidiano la Repubblica. Nel 2002 dirige, prima donna in Italia, l'Espresso, il più importante newsmagazine italiano. Dal 2017 al 2019 dirige Vanity Fair. È consulente editoriale della rivista Archivio Magazine

Design

Architetto e Designer

Claudio Larcher

Design Area leader in NABA, si laurea in architettura al Politecnico di Milano dove fonda lo studio Modoloco Design, il cui approccio progettuale nasce con l’obiettivo di costruire uno spazio di sperimentazione e ricerca in cui culture ed esperienze diverse si materializzano in forme di architettura e design. Ha curato e partecipato a diverse esposizioni e mostre in Italia, Giappone, Spagna, Francia, Inghilterra e Svezia. Nel 2017, 2018 e 2019 è Ambasciatore del Design italiano per Svizzera, Albania e Uruguay. E’ autore dei libri “Globetrotting designers”, “Design, scuola e solidarietà”, “Design from the Alps” e Disegnare un cucchiaio per cambiare la città”.

Designer

Sara Millozza

E’ una giovane product designer di Milano diplomata al Triennio di Design in NABA. Il suo approccio nasce da una ricerca sconfinata e quotidiana di nuovi stimoli. Determinata, trasversale, sempre connessa su più fronti. Osservatrice: rielabora da diversi punti di vista la realtà.

Architetto e Designer

Luca Poncellini

Luca Poncellini è architetto e designer, dottore di ricerca in architettura e urbanistica. Ricopre il ruolo di direttore del dipartimento di design e arti applicate di NABA, dove insegna interior design.

Architetto

Germana De Michelis

E’ architetto, dipendente dal disegno, ama l’arte dei fornelli alla ricerca del mix perfetto tra i sapori liguri e partenopei con un pizzico di Firenze, adora visitare le città e ovunque cerca il mare, anche quando sa che è impossibile vederlo! Ha sempre affiancato all’attività di progettazione quella dell’insegnamento, dopo anni presso l’Università di Architettura di Firenze, è dal 2009 senior lecturer in NABA, Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano, dove insegna nei corsi di Urban Design, Interior Design I e II. Collabora con l’ufficio Orientamento per la progettazione di attività atte a raccontare il mondo del Design ai ragazzi.

Interior Designer

Cristina Coffano

Cristina Coffano è interior designer, specializzata al biennio di interior Design in NABA dopo essersi formata al Politecnico di Torino. Dopo gli studi ha intrapreso un percorso in collaborazione con uno studio di architettura di Milano affiancandolo al lavoro di libera professionista per clienti privati.

Interior Designer

Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi è interior designer, specializzata al biennio di Interior Design in NABA. Successivamente diplomata in Costruzione Navale. Oggi lavora come libera professionista presso lo studio Giuseppina Arena | Architecture&Design a Miami.

Architetto

Maurizio Scalzi

Comincia a New York, e all’International Fine Arts College di Miami. Poi con Ettore Sottsass e Associati. Fonda StudioScalzi e insegna Interior Design al BA NABA DESIGN. Visiting Professor ai Master della Scuola Politecnica Design, ai Master del Politecnico di Milano e alla Beirut Arab University.

Designer

Giorgio Laboratore

Sin dal 2010 si dedica attivamente alla ricerca collaborando come docente con varie scuole di design in Italia. Tra i suoi principali campi di sperimentazione e interesse vi è il linguaggio dei materiali e dei processi produttivi. Nel 2014 fonda assieme a Ilaria Innocenti Lido, uno studio creativo che si occupa di ricerche, art direction, prodotti e interior. Attenti ai linguaggi contemporanei e attratti dalle componenti evocative ed emozionali, Lido propone un approccio sartoriale alle aziende con cui collabora, occupandosi di prodotto e di interni ma anche di immagine, di tessuti, di allestimenti e di tutto quello che può essere immaginato e progettato.

Communication and Graphic Design

Artista, Graphic Designer e Art Director

Stefano Comensoli

Stefano Comensoli (Milano, 1990) Artista e progettista di immagini, co-fondatore del progetto Spazienne. Docente nel triennio di Graphic Design & Art Direction in NABA. Dal 2014 lavora e ricerca insieme a Nicolò Colciago esplorando paesaggi e segni non ponendosi limiti formali, d’azione e di pensiero a favore di un’indipendenza di visione.

Copy e Strategist

Serena Ciriello

Sono copywriter e strategist, uso sia la parte destra che la sinistra del cervello. Amo l'advertising ma anche il branding, la creatività e l'analisi dei dati. Se al ristorante sono indecisa tra due dolci, li ordino entrambi.

Creative Director

Daniele Marrone

Ha maturato oltre 30 anni di esperienza nelle diverse discipline di comunicazione lavorando in contesti internazionali e nazionali, dal London News Magazine alla Leo Burnett. Dal 2016 è partner e direttore creativo di Make-Sense Creative Thinking. Insegna "Graphic Design e Packaging" a Naba Roma.

Digital artist

Claudia Bartoli

Dopo la scuola inizio all’ufficio grafico dell’ENI. Dal 1993 però preferisco la vita da freelance come Illustratrice e digital artist, lavorando per le maggiori agenzie pubblicitarie in Italia e all’estero. Nel corso del tempo diverse nomination e due bronzi per l'Art Directors Club Italiano award.

Digital Designer

Gabriele Ruscelli

Digital Designer, Gabriele si diploma in Grafica nel 2010 presso NABA e nel 2017 si specializza in Teoria e Tecnologie della Comunicazione presso l’università Bicocca.È Senior Lecturer in NABA presso il Triennio di Graphic Design e Art Di-rection e presso il Biennio UX/UI Design.Svolge la libera professione nel Design delle interfacce.

Game Designer

Alessandro Elifani

Amo progettare e dirigere prodotti commerciali ed esperienze interattive sia per il business che per il consumatore. Nel 2019 ho fondato Magari per ispirare e dare forma a nuove idee, passando da una realtà a un'altra, per noi lo schermo non è mai una barriera.

Arti Visive

Critico e Curatore

Andris Brinkmanis

Andris Brinkmanis, critico d’arte e curatore indipendente, collabora con diversi giornali e riviste tra cui Il Corriere della Sera, Alfabeta 2, Arte e Critica, Flash Art International, Studija. Tra 2007 e 2013 ha collaborato con i Padiglioni della Lettonia, Estonia e Asia Centrale alla Biennale di Venezia. Nel 2017 partecipa alla Documenta 14 e nel 2018 alla 2nd Yinchuan Biennale, è tra i curatori del progetto Infancy and History, presso OCAT Institute, Beijing nel 2019. Docente in NABA dal 2009, è Course Leader del Triennio in Pittura e Arti Visive dal 2013.

Curatore

Massimiliano Guareschi

Massimiliano Guareschi insegna presso Naba e Università Milano Bicocca. È autore di Gilles Deleuze popfilosofo, I volti di Marte, Chi decide? Critica della ragione eccezionalista (con F. Rahola) e Forme della città (con f. Rahola). Ha curato l’edizione italiana di opere di Gilles Deleuze, Félix Guattari, Michel Foucault, Pierre Bourdieu.

Storica e critica d'Arte

Cristina Masturzo

Storica e critica d'arte e art writer, è docente di Economia e Mercato dell'Arte e Comunicazione e Valorizzazione delle Collezioni al Master in Contemporary Art Markets di NABA. Responsabile e contributor dell’area di mercato dell’arte di Artribune Magazine, segue progetti di ricerca sul sistema dell’arte e nel 2020 è stata tra i coordinatori del Forum dell'arte contemporanea italiana.

Artista e Curatore

Gabriele Sassone

Gabriele Sassone (1983) insegna Critical Writing al Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali NABA. Collabora con diverse riviste tra cui “Mousse Magazine”, “Flash Art”, “Camera Austria”. “Uccidi l’unicorno” è il suo primo romanzo (Il Saggiatore, 2020).

Artista

Nicolò Colciago

Nicolò Colciago (Garbagnate Milanese, 1988) Artista e pirata buono. Dal 2014 ricerca e lavora in duo con Stefano Comensoli ed è co-fondatore del progetto Spazienne. Dal 2020 è docente di Display per il triennio di Pittura e Arti Visive BA in Inglese. Esplora paesaggi e segni non ponendosi limiti formali, d’azione e di pensiero a favore di un’indipendenza di visione.

Storica dell'arte

Caterina Iaquinta

Dottore di ricerca in Storia dell’Arte Contemporanea (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 2015). Ha tenuto seminari e lezioni in varie istituzioni, tra cui Università Cattolica (sede di Brescia), Università Statale di Ferrara e Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato in numerose riviste scientifiche e di settore. Attualmente è docente di Storia dell’arte moderna e contemporanea presso NABA (sede di Milano e Roma).

Cinema e New Technologies

Regista

Fabio Capalbo

Fabio Capalbo è un regista e montatore italiano. Ha diretto videoclip musicali per artisti come Francesco Gabbani, Baustelle, Verdena, Capossela, e ha lavorato in numerosi documentari internazionali. Dal 2018 insegna Fondamenti di Sceneggiatura, Audiovisivi Lineari e Montaggio Avanzato presso NABA.

Concept Designer & Creative Director

Antony Kevin Montanari

Entertainment Architecture / Live Entertainment / Luxury / Automotive / Fashion / Theatre / Permanent Shows / Olympic Ceremonies / Events

Clay Animator

Stefano Argentero

Laureato al centro Sperimentale di Cinematografia ora è Regista e Clay Animator.

Regista e Sceneggiatrice

Francesca Staasch

Regista e sceneggiatrice, diplomata alla London Film School. Dirige nel 2012 la sua opera prima Happy Days Motel prodotta da Raicinema. Nel 2015 cura la regia della webserie di Fedez The Zedef Chronicles. È in sviluppo di due lungometraggi e di una serie TV.

Scenografia

Scenografa

Denise Carnini

Dopo una serie di esprienze a fianco di scenografi sia nel campo teatrale che nell'allestimento di eventi e di videoclip musicali, firmo le scenografie per: Il paese che non c’é, regia Gianluigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno, Napoli Teatro Festival (2018), Teatro Elfo Puccini (2018), NOI Techpark, evento inaugurale del polo tecnologico di Bolzano, Regia Andrea Bernard (2017). Nel 2019 assieme alle scenografe Alice De Bortoli e Francesca Pedrotti creo Ortiche Spazi in Scena, studio che si occupa della progettazione di scenografie per allestimenti, mostre e teatro.

Scenografo e Lighting Designer

Nicolas Bovey

Scenografo e lighting designer dal 1998 è stato allievo NABA di Margherita Palli e Giacomo Andrico. Per Ricci&Forte disegna le scenografie di “Nabucco”per il Festival Verdi di Parma 2019,“Barbablu/Mano Felice”dittico Bartok/Schönbergper il Teatro Massimo di Palermo 2018 e scenografie e luci di“Turandot” per il Macerata Opera Festival 2017, Premio Abbiati miglior regia. Negli anni ha collaborato nel mondo operistico con: Teatro alla Scala, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Liceu Barcelona, Biennale Musica Venezia, La Fenice di Venezia.

Assistente Regista

Marialuisa Bafunno

Durante l'ultimo anno di Accademia mi sono avvicinata all'opera lirica grazie a uno stage nell’Ufficio Regia del Teatro alla Scala, dove successivamente ho lavorato come assistente alla regia a fianco di registi come Mario Martone, Grisha Asagaroff, Nikolaus Lehnhoff, Kasper Holten, Jürgen Flimm. Nel 2020 sono stata assistente alla regia di Serena Sinigaglia per Alcina, produzione che ha debuttato a l’Opéra national de Lorraine (FR) e debutterà a Strasburgo a maggio 2021. Ricopro anche il ruolo di direttrice di scena per il Festival Donizetti di Bergamo e di assistente alla direzione di scena per La Cenerentola durante il The New Generation Festival 2020 nella cornice dei Giardini di Boboli a Firenze.

Scenografa e costumista

Elena Beccaro

Nata a Bolzano / 30 anni fa / bevendo sambuco / disegnando con la terra / latino e greco / Teatro e danza / incontri inaspettati / Milano / Nuova Accademia di Belle Arti / la città / curiosità ossessiva / nottate sui set/ macchinista / concorsi internazionali / Set designer / Costumista / famiglia / sceglie Bolzano / impegnata 24 ore nella ricerca dell’autenticità naturale

Team Orientamento NABA

Domestic Enrollment Manager

Stefano Saviozzi

Team Orientamento NABA

Product Designer e Orientatore

Davide Gallina

Nato a Milano e laureatosi in product design. Le attività professionali principali sono il lavoro nel proprio studio di Design e contemporaneamente nel team Orientamento di NABA.

Artista e Orientatore

Angelo Sarleti

Angelo Sarleti è artista visivo, già docente NABA e da anni collabora con il team di Orientamento NABA.

Orientatore

Massimo Colli

Psicologo

Corrado Arrigoni

Laureato in psicologia del lavoro e delle organizzazioni e iscritto all’albo degli Psicologi della Lombardia N.9002. Mi occupo di valutazione, orientamento e sviluppo delle persone all’interno di processi di cambiamento nelle organizzazioni e nella vita. Ho conseguito significative esperienze in ambito nazionale e internazionale.